Siete
qui: Homepage > Escursioni
> Escur1 >Escur2
>Escur3 >Escur4
>Escur5
L’escursione
si snoda a mezza costa sul lago di Garda (quasi 19 km) ma con dislivello
modesto (400 m.) su sentieri e stradine ben tenuti. Il percorso è
frequentato anche dai mountain-bikers.
Noi l'abbiamo fatto in un giorno di sole caldo e in parte nebbioso per
la forte umidità nell’aria.
Il suo nome deriva dai pellegrini che scendevano dall'Europa del nord
e percorrevano questo sentiero per raggiungere la strada che conduceva
a Verona e poi Venezia per imbarcarsi sulla via della Terra Santa.
La segnaletica è abbastanza carente lungo il percorso per cui è
facile smarrire il sentiero.
I primi due km rappresentano la parte più ripida del percorso.
Venrdì 27 settembre 2019, lasciata una zona coltivata ad ulivo,
entriamo in un bosco cespuglioso, tipico della fascia pedemontana del
Baldo, con carpini, roverelle, frassini. Il fondo del sentiero è
in parte selciato a prova della sua importanza come via di comunicazione
anche per il bestiame transumante dalla pianura ai pascoli del Baldo.
Dopo un primo tratto piuttosto ripido e incassato nella vegetazione segue
una stradina ampia e pianeggiante, da cui è possibile spaziare
con lo sguardo sul lago sottostante.
Seguiamo le indicazioni per il giro del Crero e per il paese di Albisano,
dove sono coltivati a terrazzo gli uliveti.
Albisano è un paesino in felice posizione panoramica sul lago,
ma ha anche una pregiata produzione di olio di oliva. Grande è
il nostro stupore nel notare che quest'anno sui rami degli alberi non
vi sono olive. La causa di tale danno non siamo riusciti a scoprirla.
Superato Albisano, proseguiamo nel bosco e raggiungiamo un importante
incrocio dove appare per la prima volta la scritta "Percorso del
Pellegrino". Noi continuiamo in direzione del villaggio di Crero.
L'abitato di Crero si trova su un naturale e magnifico balcone sul lago.
Ci abitano solo 20 persone.
In un vicino parco giochi decidiamo di fermarci per la pausa pranzo.
Lasciato Crero, iniziamo il cammino di ritorno verso Punta san Vigilio,
ripercorrendo in parte il sentiero dell'andata e in parte la stradina
che attraversa diverse frazioni di Torri del Benaco.
Giunti al parcheggio, controlliamo sullo smartphone la lunghezza del percorso:
18 km in un tempo complessivo di 5 ore. E' stata una piacevolissima esperienza.
Alcune immagini
dell'escursione
[ CHIUDI ]
|