Siete
qui: Homepage > Escursioni
> Escur1 >Escur2
>Escur3 >Escur4
>Escur5
La mattina
di domenica 24 marzo 2019 è dedicata al Monte Maddalena che offre
a poca distanza dal centro cittadino un piccolo paradiso naturale. La
località è meta assai frequentata, lungo tutto l’anno,
dai bresciani che amano lo sport e la natura: nei finesettimana numerosi
sono gli escursionisti, bikers e ciclisti che, su strada e/o tra i sentieri,
salgono su questa montagna, la cui cima è posta ad una altitudine
di circa 870 metri.
Lasciata l’automobile a San Gottardo, prendiamo a risalire il sentiero
n. 6, inoltrandoci nel bosco di querce e carpini.
Oggi anche l’amico Attilio ha un passo sostenuto e la salita è
continua e senza strappi.
Raggiunta la Pozza delle Colme, manca ormai poco alla cima e si incomincia
a vedere il piazzale delle Cavrelle, che tradizionalmente segna la fine
della fatica per i ciclisti. Noi preferiamo innalzarci ancora qualche
metro per visitare la chiesetta di santa Maria Maddalena, ma sfortunatamente
l’apertura del luogo sacro va da aprile a settembre.
Chiesa
di Santa Maria Maddalena
La chiesa di Maria Maddalena, dalle linee moderne e poligonali, è
recentissima e nasce nel 1966, sotto la spinta del papa bresciano Paolo
VI, ad opera dell’architetto Luigi Salvagni.
Accanto alla porta d’ingresso è collocata una lastra in marmo
con la seguente scritta:
“AUSPICE S.S. PAOLOVI
PRESENTI AUTORITA’ E POPOLO
S. ECC. MONS. LUIGI MORSTABILINI
VESCOVO DIOCESANO
ADDI’ 5 GIUGNO 1966
BENEDIVA QUESTO TEMPIO
CHE BRESCIA FEDELE
ERESSE A PERENNE RICORDO
DEL CONCILIO ECUMENICO
VATICANO II
N.B.- Fotografie della breve escursione non ne ho poiché
ho dimenticato a casa la mia macchina fotografica.
L'immagine sopra è ricavata da una pagina web.
[ CHIUDI ]
|